Gli analisti prevedono un 2025 in calo per il mercato smartphone

Nonostante i buoni dati registrati nel primo trimestre, le conseguenze della guerra commerciale si faranno sentire e danneggeranno l’esercizio.

Gli analisti di mercato osservano una crescita nel mercato mondiale degli smartphone. Durante il primo trimestre, Counterpoint Research ha calcolato un incremento interannuale del 3%.

A questo miglioramento ha contribuito la Cina, grazie agli aiuti promossi dal suo Governo, e i mercati emergenti in America Latina, Asia-Pacifico, Medio Oriente e Africa. Queste aree geografiche hanno compensato quanto accaduto nei mercati più consolidati.

“Il mercato ha avuto un inizio contrastante nel 2025, dove il primo trimestre ha registrato un continuo miglioramento delle condizioni economiche, specialmente nei mercati emergenti. Tuttavia, mercati maturi come Nord America, Europa e Cina hanno mostrato segni di esaurimento dopo la ripresa del 2024”, riassume Ankit Malhotra, analista senior di ricerca per Counterpoint Research.

“Le vendite di gennaio sono state particolarmente solide, con una spinta della domanda alimentata dai sussidi in Cina”, precisa.

E “l’impulso è continuato con importanti lanci come l’S25 di Samsung e l’iPhone 16e”, aggiunge, “ma è cambiato rapidamente con l’aumento delle incertezze economiche e dei rischi di una guerra commerciale, soprattutto verso la fine del trimestre”.

Ciò porta la società di ricerca a prevedere “un calo interannuale del mercato nel 2025, nonostante la crescita nel primo trimestre”.

“L’incertezza economica può indurre i consumatori a rimandare i loro acquisti e, pertanto, l’aumento dei rischi commerciali e l’instabilità nella catena di approvvigionamento possono influire negativamente sul mercato in futuro”, argomenta.

Attualmente, il marchio più richiesto secondo le loro registrazioni è Apple, che ha accumulato aumenti a doppia cifra in Giappone, India, Medio Oriente, Africa e Sud-est asiatico durante i primi tre mesi dell’anno.

Seguirebbero, in quest’ordine, Samsung, Xiaomi, vivo e OPPO. Oltre alla top 5, spicca la performance di aziende come HONOR, Huawei e Motorola.