Predittivo e prescrittivo, oltre l’intelligenza artificiale

Qlik evidenzia i vantaggi delle soluzioni basate sull’intelligenza artificiale predittiva e prescrittiva.

La tecnologia di intelligenza artificiale (IA) è diventata di grande tendenza e ha superato ogni confine, raggiungendo aziende di diverse regioni geografiche, dimensioni e settori.

In particolare, si è diffusa l’IA generativa, che permette di creare nuovi contenuti sulla base di modelli appresi dai dati, inclusi i grandi modelli linguistici come ChatGPT. Questo rende l’IA generativa una soluzione utile, ad esempio, per la progettazione di prodotti.

Tuttavia, non è l’unico tipo di IA esistente. Ci sono altri due grandi tipi di soluzioni: l’IA predittiva e l’IA prescrittiva.

Come sottolinea Qlik, “ogni tipologia di intelligenza artificiale offre capacità uniche e complementari che, se implementate correttamente, possono rivoluzionare il modo di operare delle aziende”.

Per questo motivo, l’azienda consiglia di analizzare le esigenze aziendali per scegliere lo strumento più adatto e sfruttarne al massimo il potenziale.

L’IA predittiva si distingue per la sua capacità di anticipare eventi e prevedere risultati in base ai dati storici. In pratica, questo facilita la riduzione del rischio.

È un tipo di intelligenza artificiale che trasforma “problemi in domande che richiedono la classificazione dei dati, trovando applicazione nella rilevazione di frodi finanziarie, nella previsione della domanda di vendita o nella manutenzione predittiva di macchinari nel settore industriale, tra le altre”, spiega Qlik.

D’altra parte, l’IA prescrittiva indica alle aziende la strada da seguire. Partendo dall’analisi predittiva e dalla simulazione di diversi scenari, permette di prendere decisioni informate e raccomandare azioni allineate agli obiettivi di business.

L’utilizzo pratico di questo tipo di IA riguarda aspetti come la gestione del magazzino in tempo reale o l’ottimizzazione dei percorsi di trasporto.