Negli ultimi tre mesi, la società ha totalizzato oltre 1,1 miliardi di dollari, +2,1% anno su anno.

Negli ultimi tre mesi, la società ha totalizzato oltre 1,1 miliardi di dollari, +2,1% anno su anno.
La società di infrastruttura intelligenza di dati raggiunge la cifra di 1,5 miliardi di dollari.
La società registra miglioramenti nei segmenti smartphone, IoT e servizi internet.
Il CEO, Jensen Huang, ritiene che l’intelligenza artificiale generativa “rivoluzionerà tutti i settori”.
La società pubblica i risultati economici relativi al primo trimestre dell’esercizio fiscale 2024-2025.
La società ha totalizzato 627 milioni di dollari, di cui 272 relativi ad abbonamenti di sicurezza.
Le unità vendute hanno raggiunto i 34,4 milioni, ovvero +22,1% anno su anno. Il dato è anche il valore più alto per un secondo trimestre dal 2019, prima della pandemia da coronavirus.
Le entrate del segmento cloud sono aumentate a ritmo maggiore (25%), con un contributo chiave di Cloud ERP Suite.
Il segmento ha apportato 982,4 milioni di euro tra aprile e giugno 2024.
La società giapponese ha migliorato le vendite del 2% e del 10% le entrate operative.
In questi 12 mesi, la società ha totalizzato 245,1 miliardi di dollari in entrate, di cui 64,7 miliardi solamente nell’ultime trimestre.
La società riporta quasi 9,4 miliardi di dollari GAAP e sostanzialmente la medesima cifra non GAAP per il terzo trimestre 2024.
Nel secondo trimestre, la società ha aumentato del 4% la performance economica e ha totalizzato quasi 1,5 miliardi di euro.
I tagli riguarderanno oltre il 15% dell’organico della società. La maggior parte del piano di ristrutturazione aziendale dovrebbe completarsi entro fine anno.
Nel secondo trimestre 2024, la società ha registrato quasi 13,5 miliardi di dollari di utili netti, con 5,16 euro per azione.
Le entrate del segmento sono cresciute del 115% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.
La società inizia il suo anno fiscale 2025 con entrate oltre i 939 milioni di dollari, per una crescita del 39%.
Nel secondo trimestre, la società ha totalizzato 26,3 miliardi di dollari.
Superate le 285 milioni di unità durante il secondo trimestre, con Samsung che occupa saldamente la prima posizione.
La società riporta 85,7 miliardi di dollari in vendite nette – vero e proprio record – e 1,40 dollari in utili per azione diluita.
La società ha superato i 49,5 miliardi di entrate consolidate e i 6,9 miliardi di euro in utile operativo, esattamente come previsto.
Il segmento che funge da traino per la società è quello software, migliorato del 7,1% nel secondo trimestre e che ora apporta 6,7 miliardi di dollari.
Nel secondo trimestre la società ha raggiunto 84,7 miliardi di dollari totali, di cui oltre 10,3 miliardi riguardano Google Cloud.
Le cifre per il secondo trimestre fiscale dovrebbero superare, rispettivamente, i 49,5 miliardi e i 6,9 miliardi di euro.
Durante l’esercizio la società ha totalizzato 53 miliardi di dollari, di cui 14,3 miliardi relativi al quarto trimestre.
Nel 2024 la società di semiconduttori spera di accumulare un totale di 51,1 miliardi di dollari.
Nel primo trimestre, la società ha totalizzato circa 9,1 miliardi di dollari, un +11% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Il dato vale un -0,8% anno su anno. La parte Sistemi Personali apporta 8,4 miliardi e la parte Stampa 4,4 miliardi.
Nell’anno fiscale 2024 di NetApp, già concluso, la società ha totalizzato oltre 6,2 miliardi di dollari, con particolare accelerazione delle vendite nel quarto trimestre.
Nel primo trimestre del suo anno fiscale 2025, la società ha raggiunto la cifra di 22,2 miliardi di dollari.