Cina, leader nel mercato wearable da polso

Tra smartwatch e smartband, le vendite globali hanno raggiunto i 45,6 milioni di unità durante il primo trimestre dell’anno.
Nei mesi di gennaio, febbraio e marzo 2025, le vendite di wearable da polso sono ammontate a 45,6 milioni di unità. Questo dato include sia gli orologi che i braccialetti.
A rivelarlo è la società di ricerca IDC, che aggiunge come la crescita su base annua a livello mondiale sia stata del 10,5%.
La società di consulenza rileva miglioramenti in diverse aree geografiche, dall’Europa occidentale agli Stati Uniti, all’America Latina e all’Asia-Pacifico, esclusa l’India.
Nel caso specifico della Cina, le vendite sono aumentate del 37,6% nel primo trimestre, raggiungendo i 17,6 milioni di unità.
Questo incremento è stato influenzato dagli aiuti forniti dal governo. “Le sovvenzioni governative all’inizio dell’anno hanno significativamente stimolato l’adozione di dispositivi da polso”, conferma Sophie Pan, direttrice di ricerca per IDC China.
La Cina ha lanciato un'”Azione per il Controllo del Peso Salutare” con l’obiettivo di ridurre l’obesità tra i suoi cittadini. Questo ha favorito la domanda di orologi e braccialetti intelligenti per questioni come il controllo della pressione sanguigna o del glucosio.
“I brand di wearable stanno rispondendo ampliando i loro portafogli di prodotti attorno a casi d’uso legati alla salute e al fitness, con una copertura più ampia in tutte le fasce di prezzo, scenari d’uso e pubblici target per soddisfare le mutevoli esigenze dei consumatori”, commenta Pan.
IDC ritiene che il mercato cinese dei dispositivi da polso raggiungerà i 58,5 milioni di unità spedite nel totale del 2025, riferendosi al pubblico adulto.
Per il momento, nei tre mesi contabilizzati, le spedizioni di smartwatch sono cresciute del 25,3% in Cina, raggiungendo gli 11,4 milioni di unità, e quelle di braccialetti sono aumentate del 67,9%, arrivando a 6,2 milioni di unità.
Sommando i dati del paese asiatico con quelli del resto del mondo, il risultato è di 34,8 milioni di orologi (un aumento del 4,8% su base annua) e 10,8 milioni di braccialetti (un aumento del 34%).
Per quanto riguarda i marchi, Huawei è il più richiesto. IDC spiega che beneficia dell’ecosistema intorno a HarmonyOS e dell’integrazione tra i dispositivi.
Seguono la cinese Xiaomi, che ha registrato la crescita più rapida nella top 5 nel suo paese d’origine; l’americana Apple, con il suo maggiore aumento su base annua in questo tipo di dispositivi dal 2023; la sudcoreana Samsung, le cui spedizioni si sono ridotte; e un’altra azienda statunitense, Garmin, che torna nella top 5 generale.