L’IA agentica investirà con forza la sanità, la finanza e il retail – questa la previsione di Globant

Un rapporto di Globant identifica i settori in cui l’IA agentica avrà il maggiore impatto: sanità, finanza e retail, trasformando processi ed esperienze chiave.
L’intelligenza artificiale agentica sta segnando l’inizio di una nuova era tecnologica e il suo impatto si sta già facendo sentire in settori chiave. Lo rivela il nuovo rapporto di Globant, presentato in occasione della Giornata Internazionale degli Assistenti Virtuali (21 maggio), che analizza come questa tecnologia stia ridefinendo il funzionamento di industrie come la sanità, la finanza e il retail.
Gli agenti IA, capaci di interpretare grandi volumi di dati, anticipare le necessità ed eseguire compiti in modo autonomo, stanno evolvendo da semplici assistenti virtuali a strumenti strategici per l’efficienza operativa, l’esperienza utente e l’innovazione aziendale.
IA nella sanità: maggiore precisione ed efficienza assistenziale
Il rapporto evidenzia che il settore sanitario vedrà una crescita annuale del 10% fino al 2030, spinta da tecnologie come l’IA agentica, l’IA generativa e la blockchain. Queste soluzioni permettono di personalizzare l’assistenza medica, prevenire attacchi informatici, automatizzare compiti clinici e migliorare la collaborazione tra professionisti. Inoltre, gli agenti IA sono in grado di ottimizzare i flussi di lavoro, anticipare le tendenze ed elaborare rapporti, il tutto rispettando rigorose normative di sicurezza.
Trasformazione del retail: dal marketing all’acquisto personalizzato
Nel campo del retail e del commercio elettronico, gli agenti IA si posizionano come catalizzatori della trasformazione digitale. Secondo lo studio di Globant, basato su dati Gartner, l’investimento in IA e analisi aumenterà dell’86% entro la fine del 2025.
Tra gli usi più rilevanti figurano le raccomandazioni personalizzate in tempo reale, la ricerca per immagini e gli acquisti interattivi, come il motore di ricerca sviluppato da Globant insieme a Google Cloud. Inoltre, gli agenti stanno rivoluzionando il marketing digitale, automatizzando campagne, segmentando le audience e adattando i budget in base al comportamento degli utenti.
Fintech: l’IA come pilastro del settore finanziario
Nel settore finanziario, l’IA agentica ha smesso di essere un’opzione per diventare la base del funzionamento moderno. Il rapporto di Globant prevede che il mercato globale degli agenti IA nei servizi finanziari passerà da 2,1 miliardi di dollari nel 2024 a 80,9 miliardi nel 2034, secondo i dati di Market.us.
Questi agenti non solo gestiscono i rischi o rilevano le frodi, ma ottimizzano anche gli investimenti, formulano raccomandazioni in tempo reale e accelerano processi complessi come la modernizzazione dei sistemi, riducendo i tempi di migrazione fino all’80%. Migliorano anche l’esperienza utente attraverso un’assistenza finanziaria personalizzata.
L’IA agentica come vantaggio competitivo
“Gli agenti IA stanno segnando l’inizio di una nuova era tecnologica che trasformerà completamente il modo di operare e competere delle aziende. Con una crescita esponenziale e risultati che stanno già ridefinendo le regole del gioco, gli agenti IA apportano creatività, velocità e precisione senza precedenti. Per questo, qualunque sia il settore, le organizzazioni che integreranno questi sistemi saranno meglio preparate ad adattarsi e a guidare in un ambiente in costante evoluzione”, afferma Gonzalo Vazquez, CTO di Globant Europa.
Il rapporto rafforza la visione secondo cui l’IA agentica non è una tendenza futura, ma una realtà presente con effetti misurabili in termini di efficienza, esperienza del cliente e risultati di business. Le aziende che abbracceranno questa evoluzione non solo otterranno un vantaggio competitivo, ma definiranno il futuro dei vari settori.