Questo sistema su chip mobile comprende anche la GPU Qualcomm Adreno e la NPU Qualcomm Hexagon.
![](https://www.silicon.eu/wp-content/uploads/2023/03/Fuente-Shutterstock_Autor-donskarpo_nuevo-684x513-1-120x90.jpg)
Questo sistema su chip mobile comprende anche la GPU Qualcomm Adreno e la NPU Qualcomm Hexagon.
I primi telefoni con Dimensity 9400 arriveranno sul mercato nel quarto trimestre dell’anno.
AMD presenta la serie EPYC Embedded 8004, processori efficienti che offrono efficienza energetica e rendimento ottimi per sistemi embedded e applicazioni industriali.
La multinazionale statunitense sospende temporaneamente i propri progetti in Polonia e Germania e tiene l’Irlanda come grande centro europeo.
Questa è la cifra avanzata da IDC che dovrebbe raggiungere il mercato globale nel 2027.
La piattaforma vanta CPU Qualcomm Oryon, GPU integrata e NPU da 45 TOPS per elaborazione dell’IA.
Intel presenta i processori Core Ultra 200V, con maggior efficienza, alto rendimento grafico e capacità avanzate di IA.
Prodotto con processo a 4 nm, aiuta a supportare compiti di intelligenza artificiale e supporta Wifi 6E, bluetooth 5.4, MediaTek Lightning Connect e 5G.
Xiaomi sarà la prima società ad adottare questa piattaforma che poi sarà montata anche da Realme, Samsung e Sharp.
La società inizia il suo anno fiscale 2025 con entrate oltre i 939 milioni di dollari, per una crescita del 39%.
Xiaomi annuncerà entro fine anno un dispositivo mobile basato su questa piattaforma.
Per di più, il valore degli acceleratori IA in server raggiungerà i 21 miliardi di dollari entro fine anno.
Presente su iPad Pro, vanta una CPU da 10 core (4 di rendimento e 6 di efficienza) e GPU che anch’essa arriva a 10 core.
I nuovi Dimensity Auto Cockpit CX-1, CY-1, CM-1 e CV-1 montano la GPU NVIDIA RTX e apportano esperienze di intelligenza artificiale.
Costruito su model M60, è compatibile con lo standard 3GPP Release-17 e presenta un design di antenna semplificato con RF integrata.
La società ha anche presentato la linea di processori Ryzen Embedded V2000A Series per promuovere l’esperienza nel veicolo.
Annuncia l’arrivo dei principali componenti della prima tecnologia EUV High-NA inviata da ASML.
Quintauris catalizzerà l’adozione globale dell’architettura RISC-V, progettazione di chip open source basato su RISC.
IDC prevede un miglioramento del 20% per il prossimo anno contro il calo del 12% del 2023.
Basato su processo di produzione a 4 nm, dispone di CPU octacore: quattro Arm Cortex-A715 e quattro Arm Cortex-A510.
Per questo 2023 la prospettiva sulle entrate si attesta sui 526,5 miliardi di dollari. Nel 2024 il dato dovrebbe lievitare a 632,8 miliardi.
La società di Cupertino potenzia il rendimento del proprio segmento informatico con nuovi modelli MacBook Pro e iMac.
Gli M3, M3 Pro e M3 Max prodotti con processo a 3 nanometri comprendono GPU con tecnologia di archiviazione su cache dinamica.
L’accordo segue quello raggiunto con Bain Capital per il 20% delle partecipazioni.
La AMD EPYC 8004 Series da una sola socket utilizza core Zen 4c e promette rendimento e più efficienza energetica nell’edge.
Progettato per dispositivi come cellulari, tablet e anche veicoli intelligenti, dovrebbe andare in produzione di massa dal 2024.
L’accordo mette Apple nella posizione di continuare a collaborare a stretto contatto con ARM nella progettazione dei propri futuri chip per quasi altri 20 anni.
Specializzata in semiconduttori di intelligenza artificiale, la società canadese riceve 30 milioni di dollari dalla Hyundai Motor Group e 20 milioni dalla filiale Kia Corporation.
La Cina riconoscer l’importanza di poter disporre di propri chip per IA e sta diversificando gli sforzi per ottenerli.
Apple aveva prenotato circa il 90% della capacità di TSMC per i suoi prossimi dispositivi di ultima generazione.