Il bancario è il settore più attivo in questo campo. Secondo Juniper Research, il prossimo anno dovrebbe rappresentare il 53% delle verifiche totali.

Il bancario è il settore più attivo in questo campo. Secondo Juniper Research, il prossimo anno dovrebbe rappresentare il 53% delle verifiche totali.
Gli attacchi ransomware continuano ad aumentare, ma sono sempre meno lucrativi per gli hacker: si registra un calo dei pagamenti su riscatto da fine 2022.
Sfrutterà le soluzioni software, hardware e le attrezzature di rete di Cisco.
Nel secondo trimestre è stato registrato un aumento del volume più importante rispetto ai due anni precedenti.
I truffatori approcciano le vittime tramite prenotazioni di alloggi, offerte di noleggio automobili e biglietti aerei con interessanti sconti.
Servono solo 79 minuti, 5 minuti in meno di un anno fa, secondo l’ultima edizione del Annual Threat Report di CrowdStrike.
Con capacità di manipolare il traffico a livello ISP, attacca diplomatici in Bielorussia.
Gli attacchi di cryptojacking crescono specialmente in ambito didattico (+320%), pubbliche amministrazioni (+89%) e sanitario (+69%).
Kaspersky analizza questi esemplari e ricorda che “le minacce informatiche sono sempre in costante evoluzione”.
I team di sicurezza informatica interni alle aziende riescono a rilevare vulnerabilità solo in un terzo dei casi.
Il 90% degli hacker richiedono meno di 2 mila dollari in bitcoin.
La comodità dei pagamenti elettronici ne ha generalizzato l’uso, aumentando però così anche i casi di frode.
Questi aggiornamenti aiuteranno le imprese a rafforzare la difesa contro attacchi informatici.
Vectra AI sostiene che il manifatturiero dovrebbe appoggiarsi a sistemi di intelligenza artificiale per rilevare minacce e rispondere invece di rimanere ancorato unicamente ad un approccio preventivo.
Stando al “Threat Intelligence Report” di Nokia, in un anno il dato è passato da 200 mila a 1 milione.
Tra le sfide troviamo la mancanza di integrazione tra le soluzioni distribuite in installazioni e quelle in cloud.
Gli investimenti in sicurezza informatica sono la chiave per prevenire e mitigare gli effetti degli attacchi informatici.
Secondo i dati di Netskope, la maggior parte dei download di malware che utilizzano porte 80 e 443 deriva da applicazioni in cloud.
Nel 2022, sono stati registrati circa 140 mila tentativi di attacco contro circa 12 mila giocatori.
Lo studio Ransomware Insights 2023 rivela che il 73% delle imprese è stata vittima di almeno un attacco ransomware andato a buon fine nel 2022.
Il phishing continua ad essere il re delle minacce sul web, con un 38% di denunce all’FBI per un’incidenza dell’84% a livello globale.
Questo strumento permette di neutralizzare pagine di phishing e store online falsi prima che l’attacco entri nel vivo.
Tre versioni di ransomware e due famiglie di malware bancari per Android occupano le prime 5 posizioni come principali minacce informatiche.
L’investimento in sicurezza informatica quest’anno dovrebbe aumentare del 10,3% ed è probabile che una crescita a doppia cifra rimanga fino a 2026.
HP avverte che gli hacker stanno diversificando le proprie strategie di attacco per sottrarre denaro.
La soluzione permetterà alle imprese di centralizzare i rilevamenti tra i prodotti e di rispondere automaticamente alle minacce.
Nel 2022 sono stati registrati soprattutto aumenti nei casi di malware in ambito IoT e cryptojacking.
Altre società tecnologiche con lo stesso problema sono Microsoft, Google, LinkedIn, WeTransfer, Netflix e WhatsApp.
La soluzione, creata per il cloud, permette di analizzare le misure di sicurezza in modo continuo.
A dicembre, il trojan per il furto di credenziali bancarie e per registrare la combinazione di tasti sulla tastiera ha interessato il 7% delle imprese nel mondo.